Una sostanziale riconferma, con qualche aggiustamento che non minaccia di insidiare l'efficacia dello strumento a favore delle pmi. La bozza di Legge di Bilancio approvata il 28 ottobre, all'articolo 13 fissa tutte le norme relative ai finanziamenti garantiti dal Fondo Centrale per le piccole e medie imprese, che contiene conferme, proroghe e importanti novità relative all'incremento del Fondo di dotazione. [...]

«Le imprese continueranno ad avere buona parte delle facilitazioni degli ultimi due anni, che permetteranno loro di avere le finanze per proseguire nella ripresa economica post-covid», osserva Stefano Bresciani, direttore generale del Gruppo NSA, tra i leader nella mediazione creditizia con il Fondo di Garanzia per le pm. «Se il pagamento della garanzia potesse essere rinviato sarebbe un ulteriore beneficio per gli imprenditori», ha poi aggiunto nel commentare in concreto quali scenari prospettano questi cambiamenti per le aziende italiane. [...]

Grazie al Fondo di Garanzia le aziende italiane hanno potuto reggere l'urto della pandemia sopravvivendo alle difficoltà imposte da due lockdown, ma non è certamente questo il momento di abbassare la guardia: «Per questo motivo», conclude l'esperto di NSA, «nei prossimi mesi non devono assolutamente essere ridotte le percentuali di intervento della garanzia rispetto a quanto si è detto finora, al fine di garantire il sostegno necessario al rilancio delle piccole e medie imprese italiane che sono tradizionalmente il motore dell'economia di questo Paese».

Lascia un commento