E' passato giusto un anno dal primo lockdown nazionale, quando l'economia dell'Italia fu costretta a fermarsi quasi completamente, e la scelta del governo Conte per sostenere le imprese fu quella di utilizzare soprattutto il canale bancario, erogando prestiti garantiti in varia misura dallo stato. Più avanti si capì che non sarebbe bastato e cominciarono anche gli aiuti diretti e a fondo perduto, ma la maggior parte delle risorse erogate da marzo 2020 a oggi sono passate attraverso il Fondo centrale di garanzia: 143 miliardi. Ebbene, la Lombardia è stata la regione che più ha beneficiato di questi finanziamenti avendo ricevuto 31,6 miliardi, il doppio del Veneto, il triplo dell ' Emilia-Romagna, del Lazio e della Toscana, sette-otto volte più della Sicilia. [...]

Il primato della Lombardia - che ha assorbito quasi un quinto del totale erogato a livello nazionale - non deve sorprendere perché, come fa notare al Foglio Gaetano Stio, presidente della società di consulenza finanziaria NSA che ha elaborato i dati del Fondo centrale di garanzia (aggiornati al primo marzo), la regione produce da sola circa un quarto del pil italiano, possiede la maggior concentrazione di filiali bancarie, è stata la prima ad essere colpita in maniera durissima dal Covid. [...]

Lascia un commento