Nel 2020 sono aumentati i debiti delle imprese, che hanno preso a prestito denaro per garantire la liquidità. Soldi che però prima o poi andranno restituiti. Guarda il video

Preoccupano i dati di Cerved sulla salute finanziaria delle imprese italiane. Con le misure di tutela sul credito - moratorie e garanzie pubbliche - l'impatto su fallimenti e crisi d'impresa è stato ridotto rispetto a quanto ci si poteva attendere. Ma il debito finanziario delle imprese italiane è cresciuto nel 2020, di oltre 90 miliardi di euro, +10,7 per cento rispetto al 2019. Questo è coinciso con uno spostamento delle imprese verso le classi più rischiose [...].

Secondo l'analisi di Cerved, quasi la metà delle imprese prese in considerazione ha avuto un downgrade del proprio score dopo la pandemia. [...]

Di questo ha parlato a Sky TG24 Business Gaetano Stio, presidente del Gruppo NSA, sottolineando anche il fatto che l'Unione Europea ha concesso 2 anni in più per la restituzione dei prestiti garantiti, rispetto alla richiesta del governo italiano di arrivare a 10 anni (dai 6 iniziali). Il tema è delicato, sia per la stabilità finanziaria delle imprese che per le casse pubbliche, che potrebbero sborsare diversi miliardi se molti prestiti garantiti non venissero ripagati dai debitori privati. [...]

Al seguente link è possibile rivedere l'intervento su Sky TG24 Business: https://bit.ly/3jJM7GN

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *