Il Gruppo Nsa, principale mediatore creditizio in Italia per fatturato, ha elaborato una serie di proposte per consentire alle micro e piccole imprese di accedere sempre alla garanzia pubblica all'80%.

In Italia, Paese in cui il 98% delle imprese fattura meno di 10 milioni e ha meno di 50 addetti, il Fondo di Garanzia per le Pmi ha permesso di preservare il tessuto economico nonostante i contraccolpi della pandemia.

Il Gruppo Nsa, principale mediatore creditizio in Italia per fatturato, sulla base di alcune valutazioni, a cui è pervenuto anche attraverso il supporto del professor
Riccardo Bramante del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università Cattolica di Milano, ha elaborato una proposta di riforma del funzionamento del Fondo. «Le nostre indicazioni si basano sulla constatazione che le imprese più piccole non hanno competenze managerialità necessarie per gestire al meglio i rapporti con le banche, sono sottocapitalizzate e hanno bassa capacità di offrire garanzie proprie al sistema bancario», spiega Francesco Salemi, amministratore delegato del Gruppo. [...]

«Utilizzando le risorse oggi disponibili, senza richiedere ulteriori stanziamenti allo stato, e quindi a saldi invariati, è possibile già apportare dei cambiamenti nel funzionamento attuale», puntualizza Salemi. [...]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *