Scopri, approfondisci ed esplora le opportunità finanziarie. Resta sempre aggiornato con le novità dal mondo della finanza e con le iniziative, gli eventi e i successi del Gruppo NSA!
Banca Valsabbina rafforza la storica partnership con il Gruppo nsa Brescia, 20 Settembre 2023 – Banca Valsabbina sigla l’accordo per l’investimento nel Gruppo NSA, storico partner dell’Istituto e primario player nell’ambito della mediazione creditizia e della consulenza alle PMI Italiane. La collaborazione tra le due realtà, avviata sin dai primi anni 2000 e poi rafforzata...
Il credito alle imprese rallenta negli ultimi mesi a causa dei tassi elevati. L’offerta di massima monetaria M3 cala ai minimi del 2010. L’avviso è ripetitivo ma la politica delle banche centrali non cambia, pertanto è probabile che i tassi per imprese e famiglie aumentino ancora, di pari passo gli extra profitti bancari. […] Se...
L’impennata fa diminuire la propensione delle banche L’impennata dei tassi di interesse fa diminuire la propensione delle banche a concedere i finanziamenti. […] Soltanto adeguate coperture rilasciate dal Fondo di Garanzia per le PMI potrebbero consentire alle banche di operare con maggiore tranquillità e di venire incontro più facilmente alle esigenze finanziare delle imprese, come...
Fondo di garanzia. Basta con gli omissis sui costi sostenuti dallo Stato per le Pmi. Che costi ha sostenuto finora lo Stato per le fideiussioni concessi negli ultimi anni con il Fondo di garanzia per le Pmi gestito dal Mediocredito Centrale? Un onere mail reso pubblico, finanziato anche con risorse europee, che senz’altro è giustificato...
L’aumento dei tassi ha fatto crollare le domande delle micro imprese. A fronte di una ormai chiara e crescente stretta creditizia, a cui si associa una minore disponibilità di risorse da parte dello Stato, le difficoltà di ottenere finanziamenti da parte delle Pmi rischiano di determinare una brusca frenata al tessuto produttivo italiano. L’ultimo bollettino...
Il sostegno pubblico dovrebbe basarsi sulla dimensione del beneficiario Come dichiarato in questi giorni da Christine Lagarde, i piani della Bce prevedono un ulteriore rialzo dei tassi a luglio. […] Oggi, per numero di domande, le micro imprese sono le maggiori fruitrici di garanzie pubbliche: rappresentano circa il 73% del totale. […] “A nostro avviso...
A beneficiare di più una minoranza di imprese redditizie per stare al riparo dal progressivo aumento dei tassi d’interesse La liquidità raccolta dalle imprese con i prestiti garantiti durante la pandemia e per il caro energia per circa il 60 per cento è stata parcheggiata sui conti correnti bancari o in forme di deposito. […]...
Con i bilanci in rosso le commesse sono impossibili Un’impresa su dieci è in una situazione di pesante indebitamento finanziario. Non significa che sta per fallire, ma che ha gravi problemi di sottocapitalizzazione, oltre che di indebitamento. […] E in effetti a mostrare un peggioramento, rispetto al 2020, sono proprio le imprese edili e dei...
Si intensificano i segnali di debolezza dell’economia. Francoforte ora potrebbe essere più cauta sui rialzi dei tassi: i mercati ne prevedono solo due. In calo i depositi degli istituti per i bassi rendimenti. Il credito nell’eurozona frena ancora e si intensificano i segnali di rallentamento dell’economia, mentre i dati sull’inflazione spagnola hanno indicato una netta...
“Dopo l’estate peggiorerà”. Il fondatore del Gruppo di informazioni creditizie rompe il tradizionale riserbo e offre una view sul rallentamento della congiuntura. I numeri sul primo trimestre: domande di finanziamento giù tra il 2,4 e il 6%. E ripartono i default. Tassi alti, stipendi fermi, minore disponibilità di denaro pagamenti alle imprese peggiorati. Le strette...