Piccole Imprese. Il ministero dell’Economia annunciato il rifinanziamento con altri due miliardi di garanzie pubbliche per il prossimo triennio.
L’efficacia in calo. Nel primo semestre, le domande di finanziamento presentate sono state solo 63.277, in flessione del 7,65% rispetto al 2018.
Il rifinanziamento statale arriverà anche per i prossimi anni, ma il Fondo di Garanzia per le Pmi nel 2019 inizia a perdere efficacia dopo aver consentito al tessuto imprenditoriale italiano di chiudere dal 2000 ad oggi oltre 940mila operazioni di finanziamento con il sistema bancario per un importo totale erogato di circa 143 miliardi di euro. […]
Adesso, però, qualcosa si è inceppato.Il crollo delle richieste è iniziato a partire dal mese di aprile a seguito dell’entrata a regime del decreto di riforma che ha ridefinito le modalità di intervento del Fondo di Garanzia. […]
“In particolare- spiega Gaetano Stio, presidente del gruppo di mediazione creditizia Nsa– le maggiori difficoltà derivano dalle 300 euro che le banche ora sono chiamate a pagare nel caso in cui , dopo la concessione della garanzia da parte del Fondo, il finanziamento non viene erogato per scelta dalla banca o per rinuncia del cliente. A questo punto la banca presenta domanda al fondo solo dopo aver deliberato la pratica”.[…]