Gli strumenti per aumentare la competitività delle imprese attraverso l’innovazione

La misura

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con i suoi 221,1 miliardi di euro, è lo strumento offerto dal Governo italiano per la ripresa economica post pandemia: un pacchetto di investimenti e riforme che si pongono l'obiettivo di risollevare le aziende italiane nell'arco temporale di 6 anni, dal 2021 al 2026. [...]

Sono molte le agevolazioni che grazie al Pnrr e alla Legge di Bilancio hanno ricevuto un
ri-finanziamento e sono quindi tornate a disposizione delle Pmi. Un esempio su tutti è rappresentato dal rifinanziamento tramite la legge di Bilancio della Nuova Sabatini (PMI)
(beni strumentali, importo compreso tra 20 mila euro e 4 mln) con 900.000.000 euro. [...]

Chi può accedere. «Il Bonus Ricerca e Sviluppo è una misura a cui possono accedere tutte le aziende residenti sul territorio italiano che investano nel campo dell'innovazione tecnologica, ecologica e del design, indipendentemente dal settore economico di appartenenza, dal regime contabile o dalla dimensione - spiega Giovanni Salemi, Ad di ALA Finanza Agevolata -. Di fatto la ricerca e sviluppo viene già fatta quotidianamente da moltissime aziende ed accedervi è più facile di quello che si possa
pensare» [...]

«È evidente come queste agevolazioni siano estremamente interessanti per le aziende poichè la molteplicità delle tipologie di investimento è spendibile in una notevole quantità di settori - ci spiega Hermes Bianchetti, responsabile Divisione Business di Banca Valsabbina -. Per questo motivo, Banca Valsabbina e ALA Finanza Agevolata lavorano insieme in prima linea per informare e supportare il tessuto imprenditoriale bresciano nell'accesso alle migliori opportunità attualmente attive: molto spesso la conoscenza di un'agevolazione e la riduzione dei tempi di risposta al cliente possono fare la differenza per le PMI del territorio.

Lascia un commento