Se da una parte i tassi sono ai minimi storici, dall’altra le banche continuano a essere molto prudenti quando si tratta di sostenere le aziende di ridotte dimensioni e l’accesso al credito costituisce una delle maggiori criticità per le Pmi nell’attuale congiuntura economica. Uno scenario simile induce spesso le banche a finanziare le grandi imprese o chi ha già liquidità. A questo serve avere la consulenza di un mediatore creditizio il cui compito è quello di occuparsi dei finanziamenti alle imprese erogati dagli istituti di credito.

«Tramite Pwc — spiega Gaetano Stio, presidente di Nsa — abbiamo realizzato uno studio usando i dati del Fondo centrale di garanzia e quelli gestionali della società perle pratiche lavorate dal 2oo6 al primo semestre 2019. Si tratta di pratiche intermediate dal nostro gruppo e per le quali è stata richiesta la garanzia a copertura del finanziamento: I risultati evidenziano un tasso di approvazione dal Fondo mediocredito Centrale pari al 99% delle pratiche intermediate da Nsa con un totale importo finanziato, dal 2006 ad oggi, pari a circa 3,5 mld di euro. […]

Lascia un commento