Fondo di garanzia. Basta con gli omissis sui costi sostenuti dallo Stato per le Pmi.

Che costi ha sostenuto finora lo Stato per le fideiussioni concessi negli ultimi anni con il Fondo di garanzia per le Pmi gestito dal Mediocredito Centrale? Un onere mail reso pubblico, finanziato anche con risorse europee, che senz'altro è giustificato dai benefici apportati al tessuto produttivo italiano dai 280 miliardi di finanziamenti garantiti dal 2020. [...]
Secondo le verifiche fatte per Plus24 dall'Ufficio studi di NSA nel 2023 i tempi di risposta delle ultime 150 escussioni gestite dal Gruppo sono state pagate in 74 giorni dall'iniziale richiesta: un periodo considerevole comunque in calo rispetto ai giorni richiesti nei mesi precedenti.
"In particolare - aggiunge Francesco Salemi Ad del Gruppo NSA - per gli accordi transattivi, ciò che spesso rallenta la risposta di Mcc, è l'invio di proposte incomplete: per quelle che abbiamo seguito, 17 da inizio anno, le risposte sono arrivate in un mese circa. In due casi abbiamo atteso un mese e mezzo."
Quell'idea di allargare la Platea alle mid cap
Nelle ultime settimane si è discusso dell'opportunità di far rientrare tra i soggetti ammissibili alla garanzia del Fondo per Pmi anche le imprese classificate come Mid Cap. [...]
"Con risorse adeguate il Fondo di Garanzia sarebbe un'ulteriore opportunità di accesso al credito per le Mid Cap - afferma il professor Riccardo Bramante dell'Università Cattolica di Milano-. Sarebbe importante in un periodo come quello attuale dove ci sono forti segnali di contrazione del Pil. Ma con risorse limitate, è importante che queste siano dedicate prioritariamente alle imprese più piccole, meno strutturate e meno efficienti nel gestirei rapporti con gli istituti di credito."

Lascia un commento