Imprese a rischio. Il paradosso del Fondo di Garanzia per le Pmi
Alle banche conviene escutere e recuperare l'80-90 per cento del prestito erogato.
Effetto Boomerang. Come altro definire la situazione che vede molte aziende in crisi, che pur usufruendo negli scorsi anni dell'aiuto statale offerto dal Fondo di Garanzia Pmi per ottenere un finanziamento, oggi sono in difficoltà e trovano le porte chiuse in banca proprio per effetto della garanzia concessa dallo stato? [...]
Al momento non esistono dati ufficiali, per lo meno non sono resi pubblici dal Mef. Per fotografare il fenomeno Plus 24 ha chiesto all'Ufficio Studi del Gruppo NSA di elaborare un'ipotesi degli importi escutibili nell'immediato futuro in virtù di una stima degli eventi di rischio rilevati dalle informazioni in possesso dell'operatore leader della mediazione creditizia. [...]
Le soluzioni che arrivano dagli operatori
è ora di reimmaginare il Fondo di Garanzia e le risorse necessarie per supportare le innovazioni esistono". Esordisce così Gaetano Stio, Presidente Gruppo Nsa, che prosegue: "Occorre portare all'80% il livello di garanzie offerte dal Fondo, indipendentemente dalle finalità del prestito richiesto dalle piccole imprese. Una garanzia più alta per le aziende che fatturano fino a 10 milioni e abbassarla al 60% per quelle più grandi, prevista al massimo in 5 milioni. Una misura che comporterebbe un incremento del finanziamento concedibile sino a 8,3 milioni rispetto ai 6,25 milioni ottenibile con le garanzie all'80%." [...]