La capacità di reazione delle banche italiane alla elaborazione delle domande indirizzate al Fondo centrale di garanzia (Fdg), a partire dal marzo 2020, merita un bel voto. La ricerca, effettuata dall'Ufficio Studi del Gruppo NSA, si basa su proiezioni di dati provenienti dall'attività dello stesso gruppo su decine di migliaia di pratiche, relative ai finanziamenti e alla concessione delle garanzie del Fdg, pratiche gestite per innumerevoli istituti in analoghi periodi. [...]

Gli interrogativi che emergono dalla ricerca sono, secondo gli autori: perché sino al 2019 le banche si dedicavano così poco ai finanziamenti garantiti dallo Stato per le pmi, considerato che l'istituzione del FdG era stata fatta proprio per indurre le banche a prenderle in considerazione, perché le pmi, non potendo offrire garanzie proprie, erano escluse dai finanziamenti? [...]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *