La nascita di Planet Finance apre un capitolo importante nella ventennale storia del Gruppo NSA: è infatti una fondamentale scelta strategica che esprime la volontà di distinguersi sul mercato.

I primi passi erano già stati compiuti in passato, con la diversificazione dell’offerta che ha portato il Gruppo ad entrare nel mondo del brokeraggio assicurativo – con la nascita di NSA SA nel 2014 – e a tornare nel mondo della finanza agevolata con ALA, nel 2019. Adesso, però, è tempo di compiere un passo ancora più grande ed entrare a pieno titolo nel mondo del Fintech.

 

È interessante chiedersi quali sono stati i fattori interni che hanno spinto il Gruppo NSA ad entrare nell’affollata arena delle startup Fintech” afferma Marco Pasqua, Direttore Innovazione e IT del Gruppo NSA. “Sicuramente la risposta non è breve né tantomeno facile ma tra i motivi scatenanti si possono citare senza dubbio gli oltre 15 anni di esperienza nell’ambito della mediazione creditizia - a strettissimo contatto con Banche e PMI -, i milioni di righe di codice scritte e aggiornate di continuo, così come i sostanziosi investimenti verso il Cloud a coronamento di un percorso di digital transformation in corso ormai da anni e che la pandemia ha solo accelerato.”

 

La lungimiranza del Gruppo è stata di cogliere tutti questi plus interni e riadattarli a beneficio del mercato, con l’obiettivo di abbattere il digital divide che ancora oggi - purtroppo - caratterizza la maggior parte dei rapporti tra Banche e Medie Imprese.

Ovviamente, accanto a questi fattori più strettamente riferibili al Gruppo NSA, ce ne sono stati molti altri provenienti direttamente dal mercato: è sufficiente pensare alla brusca accelerazione dell’open banking e dell’open finance o, molto più semplicemente, alla forte spinta alla digitalizzazione dei servizi che la pandemia ha causato.

 

Come abbiamo visto, quindi, forze interne ed esterne hanno lavorato insieme per spingere il Gruppo NSA verso la decisione di offrire nuovi servizi attraverso Planet Finance, che si presenta a tutti gli effetti come l’anello di congiunzione tra il Gruppo e il mondo digitale. “La mission di Planet Finance è chiara: semplificare drasticamente il rapporto tra l’Imprenditore e la Banca attraverso lo sviluppo di strumenti digitali online che soddisfino le esigenze di entrambi gli utilizzatori” continua Marco Pasqua. “Il mercato di riferimento sarà incentrato sulle Banche e sugli Intermediari Finanziari che desiderano velocizzare il loro processo di digitalizzazione, prestando particolare attenzione alle tematiche dell’onboarding.” Ovviamente non saranno escluse le PMI che troveranno servizi appositamente selezionati per facilitare la fidelizzazione tra le aziende e i loro istituti finanziari di riferimento, oltre che nuovi strumenti studiati ad hoc per consentirgli di ottenere il credito in modo ancora più rapido ed efficiente.

 

Come tutte le startup, gli obiettivi progettuali a breve termine di Planet Finance sono eccitanti e si presentano come sfidanti, soprattutto in un panorama italiano ancora digitalmente “arido” come quello attuale. “Senza voler svelare nulla di quello che è attualmente in cantiere, il Team prevede di sviluppare almeno 3 nuovi servizi online entro la fine dell’anno e contemporaneamente lavorare ad almeno altri 2 Proof of Concept, pronti per una futura commercializzazione”, conclude Marco Pasqua.

 

Questa è la sfida di Planet Finance, tutte le forze e le menti sono focalizzate sul risultato!

 

Se queste parole hanno attirato la vostra curiosità, seguite Planet Finance su LinkedIN e su tutti gli altri canali social, senza dimenticare la comunicazione analogica!

Lascia un commento