Le misure anticrisi
L' accesso al Fondo di garanzia aiuta i conti delle imprese. È quanto emerge da una ricerca realizzata da Riccardo Bramante (docente di Statistica all'Università Cattolica), Nsa (società di mediazione creditizia) e gruppo Mol (intermediazione online di prodotti finanziari), che Repubblica Affari & Finanza pubblica in esclusiva. Gli esiti della ricerca, condotta su un campione di 2,9 milioni di finanziamenti, assumono rilevanza soprattutto alla luce del fatto che nelle prossime settimane inizierà l'allentamento delle misure introdotte per fronteggiare la crisi economica indotta dalla pandemia. [...]
Lo studio offre anche altri spunti interessanti. Tra il 2020 e il 2021 l'ammontare dei finanziamenti garantiti è sceso da 126 miliardi di euro (il massimo storico) a 95 miliardi, una tendenza che gli autori della ricerca spiegano alla luce del miglioramento del quadro economico, che ha reso più agevole l'accesso al credito bancario. Detto dei benefici per le imprese, quanto costa questo strumento allo Stato? Una risposta - quanto meno parziale - al quesito arriva da un'analisi di PwC su 50 mila finanziamenti garantiti dal Fondo e intermediati da Nsa. «Il tasso delle mancate restituzioni oscilla tra il 3,3% delle microimprese e lo 0,6% delle grandi. Si tratta di un'incidenza minima rispetto ai valori in campo», analizza Francesco Salemi, ad di Nsa. [...]
«Sarebbe una soluzione positiva sia per accelerare il processo di transizione ecologica in atto, sia perché le strategie Esg aiutano a ridurre il rischio dell'investimento», conclude Salemi.