DURANTE LA PANDEMIA HANNO DIMOSTRATO MAGGIOR CAPACITÀ DI TENUTA E DI ADATTAMENTO ANCHE GRAZIE ALLE LEZIONI APPRESE NEL 2008. QUANDO CIOÈ LE AZIENDE COMPRESERO LA NECESSITÀ DI DOVER SVILUPPARE UNA GRANDE CAPACITÀ INTERNA DI INNOVAZIONE

Le imprese familiari sono più resistenti e flessibili, pertanto reagiscono meglio alla crisi. Considerato il numero di piccole medie imprese familiari potrebbe essere una gran buona notizia per il nostro Paese. E questo in parte lo si era già capito. Ma il bello è che il primato riguarda tutte le imprese familiari del mondo. [...]

«La forza delle imprese familiari è pro prio nel loro patrimonio socio-emotivo», commenta Alfredo De Massis, professore di Entrepreneurship e family business e direttore del Centro per il family business management dell'Università di Bolzano. «La capacità di sostenere obiettivi non finanziari rafforza le imprese familiari e conferisce loro maggiore capacità di assorbire gli shock e di adattarsi a cambiamenti rapidi. [...]».

«Mi ritrovo perfettamente con quanto dice il professor De Massis», commenta Francesco Salemi, amministratore delegato di NSA, il più grande mediatore creditizio italiano per finanziamenti alle Pmi coperti dal Fondo Centrale di Garanzia. «All'inizio ci siamo sorpresi anche noi di quante aziende riuscissero a cambiare in tempi brevi la produzione, passando magari dalle camicie di seta o da prodotti in gomma alle mascherine, o che scegliessero di sfruttare quel lungo periodo di fermo produzione per rivedere i processi e programmare il futuro. Moltissimi sono ricorsi a noi per avere finanziamenti con la garanzia statale ma non tutti hanno poi utilizzato fino in fondo quel denaro. Era importante sfruttare le agevolazioni governative per garantirsi la liquidità necessaria per garantire la continuità. Questo è quello che davvero conta per molti piccoli imprenditori italiani. E la memoria, rinnovata continuamente, gioca un ruolo importante anche attraverso la capacità delle generazioni più anziane di ricordare altre crisi, altri shock vissuti e superati nel passato, rassicurando le generazioni più giovani." [...]

Lascia un commento