Le mosse per evitare la patrimoniale e salvare le imprese

Le scelte del Governo rischiano di penalizzare le imprese, facendo saltare le previsioni sulla crescita e avvicinando lo spettro di una patrimoniale […]. Il Ministro Gualtieri conferma che la forte ripresa dei contagi e le nuove misure restrittive territoriali non cambiano i numeri del programma di finanza pubblica, che sono «prudenti» e si vedrà presto l’effetto combinato della politica espansiva domestica e degli aiuti europei. […]

È indubbio che il Governo persegua una crescita economica duratura indispensabile se si vuole che il nostro Paese rimanga socialmente stabile e finanziariamente sostenibile consentendo la discesa del rapporto debito pubblico/Pil. Il Recovery fund è lo strumento per raggiungere questo obiettivo, ma qualcosa non sta funzionando perfettamente. […]

Uno studio condotto dal Gruppo NSA stima in 3,1 miliardi il fabbisogno necessario per prorogare di sei mesi le garanzie statali sui finanziamenti concesse alle aziende attraverso il Fondo di garanzia. Il fabbisogno aumenterebbe di altri 1,76 miliardi qualora si volessero estendere tutte le misure oggi in vigore fino al 31 dicembre 2021. […]

Lascia un commento