La prima edizione dell’NSA Report evidenzia un elevato livello di solidità delle PMI italiane. L’NSA PMIndex ‘19 fotografa la crescita del settore pari a +4,2%: finanziare le PMI si
può grazie ad una attenta politica di selezione ed al supporto del Fondo Centrale di Garanzia.
Per sostenere banche e Imprese nella più efficace valutazione di un simile contesto, il Gruppo NSA, primo mediatore creditizio italiano per le aziende, mette a disposizione i dati della sua esperienza ultradecennale – ovvero le sue 31 mila operazioni intermediate dal 2006 al 2019 in tutta Italia su un campione eterogeneo di imprese, finanziate da banche nazionali e locali – e presenta i dati più aggiornati attraverso il PMIndex19 e il Report sulla struttura economico finanziaria delle 50 mila imprese analizzate.
Durante l’incontro con la stampa è stata poi presentata una ricerca di PwC che ha svolto un’analisi Indipendente sui risultati del Gruppo NSA nell’ambito dell’attività di mediazione creditizia e digestione delle procedure relative al Fondo di Garanzia. Oggetto dello studio illustrato da Marcella Di Marcantonio, Associate Partner di PwC Advisory Italy, i dati del Fondo Centrale di Garanzia e quelli gestionali della società per le pratiche lavorate dal 2006 al 1° semestre 2019 – pratiche intermediate dal Gruppo NSA e per le quali è stata richiesta la garanzia a copertura del finanziamento. Dall’analisi delle 31 mila operazioni di finanziamento intermediate, emerge un tasso di approvazione delle pratiche presentate da NSA al Fondo Centrale di Garanzia pari al 99%, con un totale importo finanziato, dal 2006 ad oggi, pari a circa 3,5 miliardi di euro. Inoltre, il default rate al netto dell’escussione della garanzia del fondo centrale calcolato da PwC si è attestato allo 1,48% e, nel 2018, solo lo 0,4% delle imprese, andate in default, ha pagato meno di 4 rate [..]