L'INDAGINE Presentato il «termometro» firmato da Gruppo NSA e università di Bologna |
In generale il 2020 evidenzia una contrazione, soprattutto per servizi, trasporti e commercio. Il manifatturiero tiene, l'edilizia ok con il 110%
La pandemia impatta sullo stato di salute delle Pmi italiane. L'Ufficio studi del Gruppo NSA (la spa ha sede a Castel Mella), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze aziendali dell'università di Bologna, ha presentato l'«nsaPMIndex'21», un «termometro» che registra la resistenza delle aziende nel contesto economico. Presentato a Milano da Gaetano Stio, presidente del Gruppo NSA, e da Massimiliano Marzo dell'ateneo di Bologna, l'indice sintetizza una complessa elaborazione, concentrando la comunicazione su pochi elementi per restituire lo stato di un settore dell'economia italiana che rappresenta il 50% del Pil e oltre l'80% dell'occupazione. [...] Sempre nel corso dell'evento è stata mostrata l'analisi effettuata da PwC sull'operato del Gruppo NSA. L'analisi dimostra la solidità del Gruppo che, con 49.903 operazioni gestite per 34.619 Pmi, grazie alla sinergia tra la digitalizzazione e le oltre 300 risorse del gruppo, ha erogato 8 mld di finanziamenti alle piccole e medie imprese dal 2007 ad oggi. Inoltre, NSA ha ridotto ulteriormente le tempistiche di gestione delle pratiche, digitalizzando tutti i suoi processi e raggiungendo, per alcuni suoi servizi come 5Dayes, tempi di delibera di 10 giorni lavorativi. |
Pmi, il lockdown pesa ma con «distinzioni»
ARTICOLI CORRELATI
Si intensificano i segnali di debolezza dell'economia. Francoforte ora potrebbe essere più cauta sui rialzi...
"Dopo l'estate peggiorerà". Il fondatore del Gruppo di informazioni creditizie rompe il tradizionale riserbo e...
L’invoice Trading è un metodo di finanziamento alternativo per le aziende che ha riscontrato un particolare apprezzamento...
A febbraio 2023, i prestiti alle imprese erano diminuti dello 0,5% e quelli alle famiglie...
Nel primo trimestre i prestiti erogati con la copertura del Fondo centrale sono ammontati a...
"La forte riduzione del credito alle imprese, in gran parte normale conseguenza della restrizione monetaria,...
Per le imprese italiane la gelata del credit crunch è sempre più concreta. Secondo i...
Tra costi delle materie prime che si impennano, tempi di consegna che si allungano e...
Le garanzie pubbliche sul credito hanno invertito la rotta. Dopo due anni di forte crescita...
Al via al software messo a punto da NSA per facilitare la compilazione delle domande...