Liquidità. Il Sostegni bis allungava la durata fino a 10 anni. Bruxelles taglia anche le garanzie dal 90 all'80% per i finanziamenti oltre i 30mila euro

La Commissione europea mette i paletti alla proroga delle misure di liquidità per le imprese previste dal decreto Sostegni bis. Le avvisaglie c'erano già nei giorni scorsi, ma ora il timore è diventato certezza. Bruxelles ha fissato una durata massima di 8 anni per i prestiti garantiti dallo Stato, sconfessando quanto previsto dal decreto, che invece - prorogando la garanzia pubblica sui prestiti dal 30 giugno al 31 dicembre - prevedeva di poter allungare la durata dei finanziamenti oltre i 30 mila euro da 6 fino a 10 anni, sia per chi aveva già richiesto ricevuto un'erogazione sia per chi ne chiedeva una nuova. [...]

Secondo l'analisi dell'ufficio di NSA la proroga della misure per la liquidità sta avendo un effetto positivo, perché sta spostando al 2022 quel picco degli Npl sui crediti garantiti che era atteso per quest'anno. E il fatto che questa dilazione stia coincidendo con una fase di uscita dalla pandemia e di crescita economica sta facendo rivedere le stime sull'importo dei crediti che potrebbe risultare deteriorato. Su uno stock complessivo di circa 150 miliardi di finanziamenti stimato da NSA e che il fondo di garanzia per le Pmi ha in essere, includendo anche le garanzie concesse negli anni precedenti alla pandemia, e calcolato in 120 miliardi lo stock complessivo garantito, NSA conclude che nel 2022 potrebbero ammontare a circa 8 miliardi i crediti garantiti deteriorati contro i 9 miliardi stimati in precedenza. [...]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *