Nonostante la prudenza delle banche, le soluzioni per ottenere liquidità sono a portata di mano. Una su tutte, la mediazione creditizia, che si basa su un’attenta selezione e accede al Fondo centrale di garanzia.

Probabilmente non vedremo mai un imprenditore calarsi dal lucernario di una banca appeso a un cavo d’acciaio, in orario di chiusura, per arrivare allacassaforte e forzarla, prendendosi la somma necessaria a far sviluppare la propria azienda. Perché, se nell’attuale scenario economico l’accesso al credito costituisce una delle maggiori criticità per le Pmi, è pur vero che per queste imprese esso non è una “Mission Impossible” .Da una parte i tassi sono ai minimi storici e dall’altra le banche continuano a essere molto prudenti quando si tratta di sostenere le aziende di ridotte dimensioni, ma le soluzioni per ottenere liquidità che dia slancio a progetti di sviluppo per l’impresa, sostenendo la crescita del business, ci sono.

Gli istituti di credito se ne renderebbero conto analizzando l’nsaPMlndex ’19 e il Report nsaPMI, elaborati dall’Ufficio studi del gruppo NSA– il primo mediatore creditizio italiano perle imprese per fatturato in collaborazione con il dipartimento di Scienze aziendali dell’Università di Bologna. […]

Lascia un commento