È l'importo complessivo dei finanziamenti erogati dal Fondo di garanzia. Stio (Nsa): da micro aziende e Pmi l'88% delle richieste accolte, ma a loro solo il 60%degli importi
L'attività del Fondo di Garanzia per le pmi, dall'emanazione del primo decreto Liquidità sino alla fine di marzo 2021, si può sintetizzare con due soli dati: circa 1 milione e 830 mila operazioni e 145 miliardi di euro di finanziamenti. Lo evidenzia l'analisi dell'Ufficio Studi del Gruppo NSA che conferma che gli aiuti sono andati sempre più verso le micro e piccole imprese. [...]
«È quasi ovvio - spiega Gaetano Stio, presidente del Gruppo NSA - che sia il canale bancario il veicolo più importante tra i richiedenti: da solo rappresenta infatti i due terzi del totale e il 94% degli importi finanziati. Le somma del 72% delle micro e del 16 % delle piccole imprese costituiscono l'88% delle richieste accolte, ma solo il 60% degli importi finanziati. Le operazioni delle mid cap sono meno dell'1% del totale ma hanno ricevuto il 15% dei finanziamenti, in media 1,5 milioni». Per il resto, confidi e leasing insieme rappresentano circa un terzo dei richiedenti, con un quarto delle operazioni (solo il 6% delle operazioni e il 5% degli importi finanziati). Restano le briciole alle finanziarie e agli enti diversi. [...]