Per le imprese NSA è un consulente attento e sempre presente, capace di esaminare in tempo reale le migliori garanzie e condizioni di mercato e assicurare al cliente le soluzioni più vantaggiose. L’operatività di NSA si distingue per qualità e trasparenza: al cliente non viene chiesto alcun onere economico fino all’avvenuta erogazione di un finanziamento e il cliente ha facoltà (prima dell’avvenuta erogazione) di revocare l’incarico in qualsiasi momento e senza penali.

Un "ponte" tra banca e impresa

NSA facilita il dialogo e semplifica la comunicazione fra banca e impresa.

NSA raccoglie ed elabora le informazioni necessarie alla valutazione del merito creditizio e le restituisce alle banche nella forma più corretta ed efficace, che permette alla banca di erogare un finanziamento con tempistiche significativamente ridotte.

Chi sono i clienti Nsa

NSA si rivolge a qualsiasi impresa presente sul territorio nazionale che, a prescindere dal settore in cui operi, necessiti di finanziamenti bancari per l’operatività di tutti i giorni o per procedere a nuovi investimenti.

Requisiti per accedere al fondo di garanzia dello Stato

Le imprese devono essere valutate economicamente e finanziariamente sane sulla base dei criteri contenuti nelle Disposizioni Operative del Fondo.

Servizi per le imprese

5Dayes

È la nuova formula di finanziamento rapida garantita dal Fondo Centrale di Garanzia e promossa da NSA in collaborazione con Banca Valsabbina che permette alle imprese di ricevere il finanziamento richiesto in soli 5 giorni dalla consegna di tutta la poca documentazione necessaria.

Servizi per le imprese

Business Plan

NSA offre ai suoi clienti anche la possibilità di una consulenza professionale e approfondita per realizzare un Business Plan accurato e adatto alle loro esigenze.

PrestiPro

È la società che propone l’offerta innovativa di prestiti a medio-lungo termine rivolti a professionisti e imprese individuali, richiedibili totalmente online e con la garanzia del Fondo del MiSE per le piccole e medie imprese.

 

Servizi per le imprese
Servizi per le imprese

ALA
Finanza agevolata

ALA, è la nuova società del Gruppo NSA dedicata alle PMI italiane che intraprendono un percorso di crescita tramite l’accesso ad agevolazioni e contributi pubblici.

FAQ

Cos’è il fondo di garanzia dello stato?

Il Fondo Centrale di Garanzia è uno strumento agevolativo dello Stato Italiano. È gestito da Banca del Mezzogiorno Medio Credito Centrale Spa (gruppo Invitalia) la quale svolge tutte le attività necessarie all’operatività nei confronti di banche e imprese.

N.B. Il DL “Liquidità”, convertito in Legge 5 giugno 2020 n. 40, ha potenziato il Fondo di garanzia per fare fronte alle esigenze immediate di liquidità delle imprese e dei professionisti che stanno affrontando le conseguenze dell’epidemia da COVID-19. Le procedure di accesso sono state semplificate, le coperture della garanzia incrementate e la platea dei beneficiari ampliata.

Che tipo di garanzie fornisce il fondo?
  • Il Fondo concede alle Banche richiedenti una garanzia fideiussoria. La garanzia per le Banche ha un valore molto elevato perché la sua ponderazione è ZERO. Questo consente di liberare risorse e facilitare quindi l’accesso al credito delle PMI.
  • La copertura della garanzia va da un minimo del 30% a un massimo dell'80%. La copertura massima per ogni PMI corrisponde a 2.500.000 €. N.B. Nel periodo emergenziale, la percentuale di copertura della garanzia va da un minimo dell’80% ad un massimo del 100%, con un importo massimo garantito di 5 milioni di euro.
  • La garanzia ha un costo che va da un minimo dello 0,25% a un massimo dell’1%. Tale costo viene calcolato sulla quota garantita ed è UNA TANTUM, cioè si paga una volta sola. Sono inoltre previsti dei casi in cui tale costo non è previsto (es. imprese femminili, start-up innovative, PMI innovative, imprese di autotrasporto, soggetti beneficiari finali aventi sede legale e/o sede operativa nelle Regioni del Mezzogiorno,...). N.B. Nel periodo emergenziale non è richiesto il pagamento di tale commissione.
Quali requisiti deve avere un’impresa per accedere al fondo di garanzia dello stato?

Le imprese devono essere valutate economicamente e finanziariamente sane sulla base dei criteri contenuti nelle Disposizioni Operative del Fondo. In via del tutto esemplificati e non esaustiva, le imprese devono presentare alcuni indici di bilancio (economici e patrimoniali) che ne consentono l’accesso. Gli indici variano principalmente in funzione del settore di appartenenza dell’impresa e della forma giuridica. Sono ammissibili le operazioni finanziarie direttamente finalizzate all'attività d'impresa (es. investimenti materiali, immateriali, liquidità per pagamento fornitori o pagamento delle spese per il personale, ...).

N.B. Nel periodo emergenziale, il DL “liquidità” ha stabilito che, ai fini dell’ammissibilità alla garanzia, non venga effettuata alcuna valutazione del merito di credito del soggetto beneficiario finale da parte del Gestore del Fondo.

Come si accede al fondo di garanzia dello stato?

Le imprese (soggetti beneficiari) NON POSSONO fare direttamente domanda di accesso al Fondo, ma devono rivolgersi a un intermediario abilitato oppure a una Banca (soggetti richiedenti).

Fanno eccezione le operazioni di microcredito e le operazioni a valere sulla sezione speciale per l'imprenditoria femminile: in questi casi le imprese possono prenotare da sé la garanzia, ma per la richiesta effettiva si devono poi rivolgere alla propria Banca.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per qualsiasi domanda o per richiedere informazioni.