L’ufficio studi di NSA, una finestra sul fondo di garanzia e sulle PMI italiane
L’Ufficio Studi di NSA è la sezione del Gruppo dedicata ad indagare , approfondire e studiare l’andamento del Fondo di Garanzia e lo stato di salute delle PMI Italiane. L’Ufficio Studi di NSA elabora analisi e ricerche sul fondo di garanzia per le pmi al fine di studiarne l’andamento e le variazioni.
Di cosa si occupa l'Ufficio Studi di NSA?
01.
Esamina le diverse opportunità offerte dal fondo centrale di garanzia pubblicando spesso i suoi report anche tramite differenti media. L’Ufficio Studi di NSA non ha ancora avviato ricerche sul fondo di garanzia INPS.
02.
Il team dell’Ufficio Studi di NSA monitora e analizza settimanalmente l’andamento del Fondo di Garanzia per fornire dati sempre aggiornati.
03.
L’Ufficio Studi oltre a curare le ricerche sul fondo nazionale di garanzia, ha sviluppato diverse collaborazioni negli anni. L’Ufficio Studi di NSA effettua ricerche in collaborazione con l’Università di Genova, mentre con il DISA - Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna - elabora lo nsaPMIndex.
04.
L’nsaPMIndex sintetizza una complessa elaborazione concentrando la comunicazione su pochi elementi (alcuni di immediata comprensione come dipendenti, crescita, liquidità, investimenti) servendosi di precisi indicatori; in questo modo raggiunge l’obiettivo di far conoscere a chiunque, con sintetica chiarezza, lo stato di salute di un settore dell’economia italiana che rappresenta il 50% del PIL e oltre l’80% dell’occupazione.
05.
L’Ufficio Studi collabora con diverse testate giornalistiche, tv e radio elaborando diverse rubriche, focus e contenuti. Il principale è l’NSA ECONOMY RANKING pubblicata mensilmente dal magazine ECONOMY.dell’occupazione.
06.
L’Ufficio Studi in collaborazione con il DISA ha prodotto un Report sui Fondi di Private Debt di prossima pubblicazione.
07.
L’Ufficio Studi, avvalendosi della banca dati del Gruppo NSA, è in grado di elaborare ricerche operando su oltre 900.000 bilanci di PMI, depositati nelle CCIAA, con la possibilità di risalire ai cinque anni precedenti.

nsaPMIndex
L’nsaPMIndex sintetizza una complessa elaborazione concentrando la comunicazione su pochi elementi (alcuni di immediata comprensione come dipendenti, crescita, liquidità, investimenti) servendosi di precisi indicatori; in questo modo raggiunge l’obiettivo di far conoscere a chiunque, con sintetica chiarezza, lo stato di salute di un settore dell’economia italiana che rappresenta il 50% del PIL e oltre l’80% dell’occupazione.


NSA
Economy Ranking
L’Ufficio Studi collabora con diverse testate giornalistiche, tv e radio elaborando diverse rubriche, focus e contenuti. Il principale è l’NSA ECONOMY RANKING pubblicata mensilmente dal magazine ECONOMY.
L’Ufficio Studi in collaborazione con il DISA ha prodotto un Report sui Fondi di Private Debt di prossima pubblicazione.
Report e Statistiche
L’Ufficio Studi del Gruppo NSA elabora mensilmente Report e Analisi sull’andamento del Fondo di Garanzia per le PMI. Partendo dai dati pubblici sul sito del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) produce elaborazioni e approfondimenti sullo stato dei finanziamenti alle PMI. Dall’analisi su base regionale alla suddivisione per fasce d’importo e settori.


NSA Book
NSA, a partire dal 2019, pubblica gli Atti del Convegno annuale NSA DAY. Gli atti contengono sistematicamente: lo nsaPMIndex dell’anno, Indice sullo stato di salute finanziaria delle PMI italiane, elaborato dall’Ufficio Studi del Gruppo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali – D.I.S.A. – dell’Università di Bologna, una Ricerca sul mercato dei finanziamenti alle imprese, che di anno in anno analizza gli strumenti più attuali e importanti e gli altri interventi e relazioni svolte durante i Convegni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.