Il Gruppo NSA ed Economy Group premiano le aziende italiane più redditizie ed economicamente solide tra quelle che hanno ottenuto il rating di legalità. Un premio con criteri oggettivi per dimostrare che si può, gestendo onestamente un’impresa, essere anche profittevoli

Sono circa 10mila, in Italia, le imprese che hanno chiesto e ottenuto il "Rating di legalità". Si tratta di un riconoscimento attribuito dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) in raccordo con i Ministeri della Giustizia e dell'Interno e in collaborazione con l'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), alle imprese pienamente in regola con l'ordinamento in tutti i suoi aspetti. Tali imprese non risultano avere pendenze giudiziarie rilevanti rispetto all'etica d'impresa (corruzione, frode, etc.), o condanne entro certi parametri temporali, né contenziosi di natura previdenziale o fiscale o procedure concorsuali aperte.

Rating perciò difficile da conseguire considerando che, su un totale di 5milioni d’imprese, il numero delle imprese che l’ha ottenuto è molto ristretto. Per questo Economy Group e il Gruppo NSA hanno deciso di lanciare un premio strutturato secondo parametri oggettivi e non discrezionali: quello delle aziende piccole, medie e medio-grandi che, oltre ad avere il rating di legalità, siano anche redditizie ed economicamente solide. Che sappiano dunque unire legalità e profitto. Che siano oneste e vincenti.

Anche quest’anno Le 100 aziende entro i 500 milioni di fatturato così classificate, sulla base dei dati pubblici dei bilanci e dei criteri oggettivi di merito creditizio, sono state selezionate e premiate il 5 aprile 2023, a Roma. L’evento è stato ospitato nella Sala della Minerva presso il Senato della Repubblica, che ha accettato di ospitare la cerimonia riconoscendone il valore civico ed istituzionale. L’evento è stato moderato dal Direttore di Economy Sergio Luciano in collaborazione con Francesco Condoluci, Caporedattore di Economymagazine.it. Oltre al Direttore Commerciale del Gruppo NSA Giovanni Salemi, sono intervenuti Giuseppe Caroccia, Amministratore Delegato RSM S.p.a, il Viceministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto, il Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia Diana Demartino, Rosalba Benedetto Direttore Communication, Marketing, Public Affairs & sustainability di Banca Ifis e Salvatore Turrisi, Presidente e AD di Sielte S.p.A.

Il Gruppo NSA si è occupato di riclassificare i bilanci delle aziende selezionate, alla ricerca dei più floridi, usando il "filtro" della qualità finanziaria dei percettori di credito: nessuna discrezionalità arbitraria, dunque, e soprattutto nessun mercimonio sulla definizione dei premiati.

Preziosa anche la collaborazione di Rsm Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A., e l'appoggio di Banca Ifis, tra gli istituti di credito da sempre più dinamici e attenti alle esigenze delle Pmi.

Di seguito è possibile visionare l’elenco dei 100 vincitori del premio “Economy-NSA Awards 2023”, suddivisi in tre fasce: da 2 a 10 milioni di ricavi, da 10 a 50 e da 50 a 500.

Di seguito è possibile visionare l’elenco dei 100 vincitori del premio “Economy-NSA Awards 2022”, suddivisi in tre fasce: da 2 a 10 milioni di ricavi, da 10 a 50 e da 50 a 500.